Se oggi accendiamo la TV e guardiamo qualche canale di “Shopping” uno dei tanti prodotti in vendita sarà certamente un elettrostimolatore. Da anni questi aggeggi oramai sono venduti un po’ dappertutto, ma l’annosa questione non sembra ancora essere stata risolta, ovvero “l’elettrostimolazione funziona davvero?”. Il discorso però non è così semplice e rispondere con un secco no o un si non sarebbe giusto in alcun caso.È un po’ come il discorso delle diete. Quella che va bene ad una, potrebbe non andare bene ad un’altra.
In più se a questa non si abbina una sana attività fisica non si avranno i risultati sperati. Quindi se la domanda è “Acquistando un elettrostimolatore e stando seduto tutto il giorno sul divano, posso ottenere il fisico di Schwarzenegger negli anni migliori?”. In questo caso la risposta è certamente “No”. Ma come funzionano un elettrostimolatore e quali sono le principali caratteristiche? Nella seguente tabella potrai iniziare a farti un’idea dei vari modelli in commercio e capire quale sia il più o meno adatto alle tue esigenze.
Confronto dei migliori in commercio
Prodotto | Numero Canali | Elettrodi | Programmi | Offerta |
---|---|---|---|---|
Tesmed Trio 6.5![]() | 4 | 4 | 36 | Vedi il prezzo |
Tesmed Max 830![]() | 4 | 20 | 20 | Vedi il prezzo |
Beurer EM 49![]() | 2 | 4 | 64 | Vedi il prezzo |
Tesmed Max 7.8 POWER![]() | 4 | 12 | 20 | Vedi il prezzo |
Beurer EM 37![]() | 2 | 4 | 5 | Vedi il prezzo |
Compex Fit 1.0![]() | 4 | 12 | 10 | Vedi il prezzo |
Numero canali: indica il numero di canali separati su cui può agire l’elettrostimolatore
Programmi: indica il numero di programmi presenti nel dispositivo
Elettrodi: elemento fondamentale per il dispositivo. Indica il numero effettivo a disposizione
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
- 1 Confronto dei migliori in commercio
- 2 Come scegliere l’elettrostimolatore
- 3 Caratteristiche tecniche
- 4 Come si usa un elettrostimolatore?
- 5 Elettrostimolatore funziona
- 6 I migliori sul mercato
- 7 Chi utilizza l’elettrostimolazione?
- 8 Utile per terapia post intervento
- 9 Prezzo degli elettrostimolatori
- 10 Conclusioni
Come scegliere l’elettrostimolatore
Possiamo trovare in vendita gli elettrostimolatori muscolari nei grandi negozi di elettronica o in quelli specializzati sono dotati di vari programmi pre-installati a cui ci si può riferire per effettuare il proprio acquisto. Mettiamo ad esempio che sei un atleta che vuole acquistare per se un elettrostimolatore per il recupero da infortuni, andrai ad acquistare un prodotto che preveda nei suoi programmi questo tipo di attività.
Solitamente i programmi degli elettrostimolatori funzionano bene se dividono in tre grandi categorie: Sportiva, Estetica e Infortunio. I programmi più ampi e più utilizzati sono quelli per atleti e quindi la categoria sportiva è quella che di solito si trova nella maggior parte degli elettrostimolatori. Ma oltre ai programmi che sono presenti, altra caratteristica da tenere sott’occhio prima di acquistare un elettrostimolatore sono i canali di uscita.
Questi canali differenziano in modo separate le uscite degli impulsi elettrici. In genere si trovano quelli a 2 o a 4 canali. La differenza tra chi può gestire solo due canali e chi quattro risiede nel poter allenare, nello stesso momento, uno o due gruppi muscolari per volta. Va da se che un elettrostimolatore a due canali possa agire su un gruppo muscolare per volta, mentre uno a quattro canali può gestire due gruppi muscolari per volta.
Caratteristiche tecniche
Stimolare elettricamente un muscolo significa eccitare le cellule nervose tramite speciali elettrodi che si applicano ad un o al massimo due muscoli, gli elettrodi sono direttamente collegati all’elettrostimolatore. Questo apparecchio è in grado di generare degli impulsi a bassa frequenza che fanno contrarre il muscolo, una cosa simile a quello che avviene quando ci si allena normalmente in una palestra. Questa tecnica per diversi motivi di precauzioni non è indicata a donne gravide, persone che sono affette da malattie cardiache o aritmie, chi soffre della sempre più diffusa ipertensione arteriosa o a chi soffre di crisi epilettiche.
Questo metodo è molto utilizzato e fa parte di diversi programmi di rieducazione e per il trattamento del dolore. C’è da sottolineare però come l’elettrostimolazione non sia una pratica che fa miracoli, ma piuttosto rispetta il normale funzionamento dei muscoli. Quando decidiamo di contrarre un muscolo il nostro cervello invia un segnale elettrico tramite le fibre nervose al muscolo che si contrae.
Lo stesso avviene con un normale elettrostimolatore, il quale è comodo da usare, sicuro (non esiste il rischio di prendere nessuna scossa) ed efficace. Quando stimolato attraverso un elettrostimolatore addominale ad esempio il muscolo non è in grado di capire se azionato dal nostro cervello o da un agente esterno, ecco perché questo metodo risulta efficace nella maggior parte dei casi.
Come si usa un elettrostimolatore?
Elettrostimolatore è uno strumento molto semplice da utilizzare. Non ti servono particolari conoscenze mediche o tecnologiche per utilizzarne uno. In linea generale quello che devi fare per utilizzare un elettrostimolatore è:
- Scegliere il programma da seguire in base al gruppo muscolare che si vuole allenare e seguendo le linee guida fornite nel libretto di istruzioni;
- Scelto il gruppo muscolare, procedere con il collegamento degli elettrodi del elettrostimolatore, facendo attenzione a seguire le istruzioni per un corretto posizionamento;
- Accendere l’elettrostimolatore e quindi selezionare il programma che si è scelto di seguire;
- Regolare l’intensità dell’impulso fino a sentire la stimolazione dello stesso, se non si avverte alcuna contrazione l’intensità va aumentata pian piano.
Una volta che si inizia il programma muscolare che si è selezionato, tutto quello che potrai avvertire è un leggero formicolio e la contrazione automatica del muscolo. In questo senso non dovresti mai provare una sensazione di dolore, ma in base al programma scelto soltanto un stimolazione più o meno forte del muscolo.
Elettrostimolatore funziona
Dapprima l’elettrostimolazione muscolare è stata sperimentata in campo medico. Grazie a numerosi studi e pubblicazioni scientifiche oggi possiamo tranquillamente affermare che gli elettrostimolatori non sono dannosi per la salute, anzi aiutano. È vero che in passato questa tecnica non era così efficace e sicura come al giorno d’oggi, ma ormai le cose sono cambiate, prima dove non si riusciva a controllare in maniera efficace la corrente, oggi si interviene senza difficoltà
Grazie ai notevoli progressi tecnologici combinati ad una conoscenza medica più avanzata oggi le controindicazioni per chi vuole utilizzare questo tipo di strumento sono diminuite parecchio (ancora se ne sconsiglia l’uso a chi porta impianti cardiaci, defibrillatori, chi soffre di attacchi epilettici o alle donne in stato di gravidanza). Il rischio di ustioni del muscolo, derivati in passato dal poco controllo dell’elettricità, oggi è ampiamente superato, gli impulsi vengono controllati da elettrostimolatori sempre più avanzati, che consentono di praticare questa tecnica in tutta tranquillità.
A differenza di quello che si sente dire in giro o si crede in modo errato, non esistono controindicazioni nemmeno in soggetti che utilizzano elettrostimolazione per dimagrire per diversi anni. Chiaramente è consigliabile SEMPRE acquistare degli elettrostimolatori che siano di marca “conosciuta”, che siano certificati dalle norme europee (che in questo caso impongono alle case produttrici delle leggi molto severe) e che possano quindi garantire la sicurezza durante il loro funzionamento.
I migliori sul mercato
In commercio è possibile acquistare una quantità enorme di elettrostimolatori. Ce ne sono per tutti i gusti, ma soprattutto per tutte le tasche. I prezzi infatti sono molto vari. Si parte da elettrostimolatori da 50 euro a modelli che superano tranquillamente i 1.000 euro. È chiaro in questo senso che c’è una disparità troppo evidente tra quelli ad uso “domestico” e quelli ad uso “professionale”, quindi fare una classifica del migliore e del peggiore diventa inopportuno, quella che segue è solo la mia classifica personale, redatta a seconda delle mie esigenze.
Ogni persona ha i suoi gusti personali, le sue marche preferite e anche i suoi colori preferiti! Oltre a questo ovviamente c’è da considerare anche quello che una persona può e vuole spendere per un elettrostimolatore cellulite. A seconda di quelle che sono le tue possibilità economiche, il budget che vuoi dedicare a questo prodotto, i tuoi gusti personali, le tue esigenze e in base all’uso che ne farai, puoi provare anche tu a stilare la tua classifica personale e vedere quale sia il tuo modello preferito, ti sarà di aiuto per fari una prima idea.
Chi utilizza l’elettrostimolazione?
In passato l’elettrostimolazione era ad uso esclusivo di professionisti dello sport oppure dei fisioterapisti. Questa tecnica veniva molto utilizzata per recuperare da infortuni muscolari senza bisogno di sforzare troppo l’atleta. Oggi invece questa tecnica è diventata molto famosa ed accessibile a tutte le persone, grazie alla larga diffusione degli elettrostimolatori domestici e all’abbattimento dei prezzi, oggi chiunque può acquistare il suo elettrostimolatore professionale e allenarsi seduto in poltrona.
Tutte quelle persone che vogliono mantenersi in forma, nonostante una vita sedentaria possono utilizzare uno strumento come questo. Una vita troppo sedentaria ha degli effetti molto dannosi sulla nostra muscolatura. Il muscolo svolge un ruolo importantissimo nella nostra vita, sostiene lo scheletro e i nostri organi. Se non stimolato con una vita attiva, esso può “impigrirsi”. Un muscolo pigro è un muscolo stanco, che si affatica facilmente e che non è più in grado di svolgere le sue funzioni base.
L’elettrostimolazione quadricipite è adatta anche a chi soffre di dolori ai muscoli. Le cause di dolore relativo ai muscoli possono essere molteplici. Alleviare il dolore tramite l’elettrostimolazione del muscolo oggi si può. I dolori articolari e alla schiena sono oggi trattabili tramite un programma di elettrostimolazione direttamente a casa propria. I grandi vantaggi che offre questa tecnica sono il lavoro dei muscoli senza troppo sforzo, la possibilità di agire su un solo muscolo senza sforzarne altri nel frattempo e evita l’assunzione di farmaci per alleviare i dolori.
Utile per terapia post intervento
Ci sono persone che sono assolutamente spaventate dall’idea di attaccare sui propri muscoli degli elettrodi e stimolare elettricamente i propri muscoli. Se queste persone sapessero quanta corrente ci attraversa anche solo per camminare probabilmente lo sarebbero di meno. Il nostro cervello manda continuamente impulsi elettrici ai muscoli per farli muovere. Quando si utilizza un stimolatore muscolare tutto ciò che si avverte è un leggerissimo pizzicore o formicolio, dovuto alla stimolazione tramite corrente, il quale è l’unica cosa che non è possibile evitare in alcun modo.
Fortunatamente però le moderne tecnologie sono in grado di controllare questa corrente e di renderla molto confortevole per i nostri muscoli. Quindi è possibile affermare con certezza che l’elettrostimolazione non è affatto dolorosa, anzi utile per chi ha avuto interventi chirurgici (es. ricostruzione crociato LCA, cuffia rotatori, tendine d’Achille e tanti altri ). Inoltre i moderni elettrostimolatori sono dotati di vari programmi di stimolazione. Abbiamo ad esempio programmi adatti per una sensazione di benessere, con una lieve e confortevole stimolazione elettrica e i programmi muscolari, con una sensazione “elettrica” più forte, atta ad allenare intensamente il muscolo.
Alcune persone si chiedono il perché di tanta stimolazione muscolare per programmi di allenamento del muscolo. Questo avviene in quanto lo sviluppo del muscolo e delle sue fibre muscolari lavorano di più quanto più vengono stimolate. Se quindi si è in grado di sopportare un elevata elettrostimolazione, bisogna lavorare ad un’intensità sempre alta. Un muscolo di un atleta professionista, sottoposto ad una elettrostimolazione lenta e poco efficace, non subirà alcun miglioramento, in quanto il suo muscolo a quella frequenza non viene stimolato abbastanza per migliorarsi.
Prezzo degli elettrostimolatori
Il costo degli elettrostimolatori sono molto vari. Come abbiamo già visto in qualche paragrafo precedente ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ciò che differenzia maggiormente una cintura training addominale o un normale elettrostimolatore addominali completi da uno professionale, sono il numero di canali che utilizza, se sia o meno Wireless (ovvero funzionano senza fili, ma soltanto applicando gli elettrodi sul muscolo) e i programmi già installati sul dispositivo.
Quelli più economici, che sono anche quelli più facilmente reperibili sul mercato, hanno un prezzo relativamente basso. Di solito un buon elettrostimolatore professionale può aver una fascia alta di prezzo. Questi prodotti sono assolutamente adatti a persone che fanno una vita sedentaria, ma che vogliono comunque tenere i propri muscoli “svegli”. Chi passa molte ore seduto, per lavoro o per altre esigenze, sa bene cosa significa rialzarsi dalla sedia dopo molte ore fermo.
Gli elettrostimolatori professionali invece possono avere un costo nettamente superiore alla media. Ci sono modelli con tantissimi programmi al loro interno, più canali di stimolazione, una maggiore intensità degli impulsi, che sono adatti anche al recupero muscolare abbinato a fisioterapie e per uso medico che possono tranquillamente superare i mille euro. La scelta va fatta quindi in base alle proprie esigenze e all’uso che si farà di questo elettrostimolatore.
Conclusioni
Come hai potuto vedere fin qui gli elettrostimolatori presenti sul mercato sono tantissimi e a differenza di quello che si dice in giro, possono essere anche di grande aiuto. È bene sfatare i falsi miti che girano attorno a questi strumenti, i quali non provocano assolutamente dolore, non sono degli strumenti dopanti per il muscolo, non ti fanno diventare Schwarzenegger semplicemente stando seduto in poltrona, ma sono un ottimo strumento di appoggio all’attività fisica.
Per poter decidere quale sia il modello più adatto alle tue esigenze bisognerebbe che prima tu pensassi all’uso che vuoi farne, se sei un atleta o meno, se sei un dottore che vuole utilizzarlo per scopi medici e tanti altri fattori. La scelta finale la fai tu, tutto quello che puoi leggere su queste pagine invece potrà chiarirti l’idea sugli elettrostimolatori e l’elettrostimolazione.